SEI UN CLIENTE BUSINESS? SCOPRI LA SELEZIONE DI PRODOTTI NEL NOSTRO SHOP B2B
SEI UN CLIENTE BUSINESS? SCOPRI LA SELEZIONE DI PRODOTTI NEL NOSTRO SHOP B2B
SEI UN CLIENTE BUSINESS? SCOPRI LA SELEZIONE DI PRODOTTI NEL NOSTRO SHOP B2B
In Sicilia la pasta al forno ha una sua variante che la differenzia da quella del centro nord. L’origine di questa specialità siciliana sembra ricondurre agli Arabi che introdussero in Sicilia, nel IX secolo, il timballo. La pasta al forno siciliana è fatta solitamente con gli “anelletti”, un particolare formato di pasta tipico di Palermo. Generalmente la pasta al forno è condita con ragù, piselli, formaggi e melanzane. Tuttavia esistono molte varianti in ogni zona della Sicilia.
Ecco la ricetta:
Ingredienti
400 gr. di anelletti
400 gr. di carne di vitellone
200 gr. di piselli
mezzo bicchiere di vino bianco
50. gr di salsa al pomodoro
una melanzana
100 gr. di parmigiano grattugiato
150 gr. di prosciutto cotto
pangrattato
cipolla
carota
un gambo di sedano
sale
olio d’oliva
Preparazione
Innanzitutto preparare il ragù utilizzando 400 gr. di carne di vitellone che va mescolato ad un impasto tritato di cipolla, carota e sedano. Bagnare quindi il tutto, durante la cottura, con mezzo bicchiere di vino bianco, e aggiungere 50 gr. di estratto di pomodoro e 200 gr. di piselli. Poi salare il ragù e lasciare cuocere per circa un’ora a fuoco lento. A questo punto tagliare a cubetti una melanzana e farla cuocere in una padella con dell’olio; dopo scolare i dadini di melanzane affinché non mantengano troppo olio. Nel mentre, far cuocere 400 gr. di anelletti in acqua salata; scolarli al dente e aggiungere il ragù, 150 gr. di prosciutto cotto tagliato a dadini, i dadini di melanzane e 100 gr. di parmigiano grattugiato. Infine mettere dell’olio all’interno di una teglia e ricoprirne il fondo e i lati con del pangrattato; unire poi la pasta mescolata al composto e infornarla per 20 minuti a 220 gradi.