SEI UN CLIENTE BUSINESS? SCOPRI LA SELEZIONE DI PRODOTTI NEL NOSTRO SHOP B2B
SEI UN CLIENTE BUSINESS? SCOPRI LA SELEZIONE DI PRODOTTI NEL NOSTRO SHOP B2B
SEI UN CLIENTE BUSINESS? SCOPRI LA SELEZIONE DI PRODOTTI NEL NOSTRO SHOP B2B
Cuccia: non esiste festa di Santa Lucia senza! Questo squisito dolce siciliano trae la sua origine dalla tradizione. Si narra infatti che il 13 maggio del 1646 finì la terribile carestia a Siracusa grazie all’arrivo di una nave carica di grano, dopo le numerose suppliche a Santa Lucia. Per consumare immediatamente il grano i siracusani lo bollirono e lo mangiarono (senza macinarlo).
In ricordo di quell’evento, ogni 13 dicembre i siciliani – in particolare nelle zone di Palermo, Trapani e Siracusa – non consumano cibo a base di farina scegliendo le arancine e la cuccia.
Grano bollito e ricotta di pecora (o crema di latte bianca o al cioccolato), guarnito con zuccata, cannella e pezzetti di cioccolata: questa è la Cuccia oggi.
Ecco la ricetta:
Ingredienti:
1,5 Kg Ricotta di pecora
500 g Frumento
450 g Zucchero
300 g Frutta candita
150 g Cioccolato fondente
q.b. Granella di pistacchi
q.b. Cannella in polvere
1 pizzico Sale
Preparazione:
Innanzitutto è fondamentale pulire il frumento per eliminare le impurità che possono nascondersi tra di esso. Il frumento va quindi tenuto a bagno per 2-3 giorni, in modo che i chicchi si ammorbidiscano. Durante tale periodo bisogna cambiare l’acqua almeno una volta al giorno.
Terminata la fase di ammorbidimento, il grano va sciacquato ripetutamente e poi versato in una pentola. Successivamente bisogna coprirlo d’acqua e salarlo con un pizzico di sale. Portare pi l’acqua a bollore e lasciare sobbollire a fuoco basso e a tegame. Quando il grano sarà diventato morbido, spegnere il fuoco e coprire la pentola con un panno di lana, in modo da lasciarlo raffreddare a rilento per una intera nottata.
Il mattino seguente, scolare il grano e versarlo in una ciotola. Lasciarlo raffreddare e, nel frattempo, preparare la crema di ricotta.
Passare a setaccio la ricotta e lavorarla accuratamente con lo zucchero e la vaniglia.Aggiungere un po’ di latte se l’impasto dovesse risultare eccessivamente duro.
Una volta mescolati bene gli ingredienti unire al resto del composto le gocce di cioccolato, la zucca spezzettata ed i canditi tritati.
Manipolare ancora il composto, in modo che gli ingredienti siano perfettamente amalgamati.
Mescolare quindi la crema di ricotta assieme al grano e versare il composto su un piatto da portata. Poi per alcune ore lasciarlo raffreddare in frigorifero.
Prima di servirla a tavola spolverare la Cuccia con la cannella in polvere.