SEI UN CLIENTE BUSINESS? SCOPRI LA SELEZIONE DI PRODOTTI NEL NOSTRO SHOP B2B
Tante le specialità della pasticceria siciliana durante le feste natalizie
Nella cucina siciliana i dolci sono il piatto forte. Ma è nel periodo di Natale che assistiamo al trionfo dei dolci siciliani più caratteristici. Dall’8 dicembre al 6 gennaio in ogni città o paese della Sicilia la tradizione offre una varietà incredibile di specialità della pasticceria siciliana. Vediamo quali sono quelle principali.
Nella zona di Palermo i dolci tipici natalizi sono tanti. Si inizia nel giorno della festa dell’Immacolata con il buccellato (“cuccidatu”) un dolce a base di pasta frolla con un ripieno ricco a base di fichi secchi. Proseguendo con il calendario arriviamo al 13 dicembre con Santa Lucia il cui dolce caratteristico è la cuccia di ricotta. La sera di Natale non può mancare la cassata, tradizionale torta siciliana di origine araba a base di ricotta di pecora, pan di Spagna, pasta reale e frutta candita.
I “cuddureddi” sono i dolci natalizi tipici della zona di Catania. Hanno una forma simile ad un anello e sono preparati con un impasto di vino cotto, mandorle, cannella, spezie e canditi d’arance. Sempre in Sicilia orientale molto caratteristici sono i “mustazzola” biscotti a strisce con miele e scorza d’arancia, la “pignolata messinese“, “l’aranciata” (preparata con cedri o scorza d’arancia) e la “cedrata” (una sorta di torrone) due dolci tipici di Modica.
I “nucatoli” sono dolci siciliani della zona di Caltanissetta a forma di sigaro a base di pasta frolla senza uova ripiena di frutta secca e candita. Ad Agrigento il dolce natalizio più caratteristico è il cous cous dolce, un mix di sapori mediterranei tra cui datteri, pistacchi, mandorle, cioccolato e miele.
Infine un po’ in tutta la Sicilia spiccano tra i dolci natalizi il torrone con mandorle tostate al forno e miele e le sfinci, ciambelline fritte ornate con zucchero a velo o miele. E gli immancabili cannoli siciliani rendono più felice il Natale in Sicilia.