La coltivazione dell’arancia in Sicilia è stata introdotta dagli arabi nel X secolo, ancora oggi in tutta la Sicilia gli agrumeti vengono chiamati con il termine dialettale “jardinu” nome di indubbia origine araba. Soltanto nel 1400 alcuni marinai genovesi importarono dalla Cina e dall’India la varietà di arancia “Vaniglia” anche se…Continua a leggere
Gli agrumi in Sicilia sono presenti da quasi 2000 anni, tanto che lo stesso Virgilio nelle Georgiche ne descrisse i caratteri, mentre la massiccia introduzione si realizzò nel X secolo e nel XII secolo d.C. ad opera degli arabi con particolare riferimento all’arancio e al limone. Merito di Cristoforo Colombo e degli spagnoli fu quello di diffondere…Continua a leggere
Il cappero è un arbusto con un’altezza media di 30-50 cm con dei fiori molto vistosi bianchi e rosa con punte di viola.Conosciuto e apprezzato da greci, arabi e romani, si diffuse in tutti i paesi del Mediterraneo. In Italia, dove cresce spontaneo lungo le coste, è coltivato nelle isole di Salina, Ustica, Favignana, Lipari e Pantelleria, la cui varietà… Continua a leggere
La carota è una vera e propria miniera di minerali: ferro, calcio, magnesio, rame,zinco, contiene vitamine del gruppo B, PP, D, E , C e soprattutto beta- carotene, trasformato in vitamina A dall’organismo. Per tale motivo è un vegetale importante per quanti abbisognano di un apporto vitaminico come bambini, adulti, anziani… Continua a leggere
Ricca di vitamine A e C, di calcio, ferro, potassio, di antociani che proteggono il cuore e di antiossidanti che rallentano l’invecchiamento di tessuti e cellule. La ciliegia che cresce nella zona Etnea può essere considerato un autentico “frutto salutistico” in quanto in grado di apportare notevoli benefici al mantenimento della…Continua a leggere
Il ficodindia dell’Etna DOP è ricco di fibre e Vitamine e può essere utilizzato come integratore contro fatica e stress, aiuta a rigenerare le cellule ed è efficace per i problemi legati all’attenzione e alla mancanza di concentrazione. Aiuta a far rilassare i muscoli soprattutto degli anziani e aumenta le difese dell’organismo...Continua a leggere
Le caratteristiche peculiari della denominazione di origine protetta “Fico d’India di San Cono” sono: le grandi dimensioni dei frutti, la buccia caratterizzata dai colori particolarmente intensi e vivi, la particolare dolcezza, la grande fragranza e serbevolezza, il profumo delicato. Le qualità si identificano in…Continua a leggere
Il succo e la buccia del limone di Siracusa sono riconosciuti come pregiati e richiesti da aziende leader nel settore alimentare. Gli oli essenziali sono molto richiesti nel mondo della cosmesi e dalle più importanti case profumiere del mondo, da Chanel a Dior, da Hermes a Dolce&Gabbana. In campo medico, il limone di Siracusa…Continua a leggere
L’Indicazione Geografica Protetta «Limone Interdonato Messina Jonica» e’ riservata alla cultivar «Interdonato», ibrido naturale tra un clone di cedro e un clone di limone.Il limone Interdonato Messina Jonica IGP è un vero e proprio toccasana per la prevenzione delle coliche e dei…Continua a leggere
Le sensazioni gradevoli dell’olio prendono origine da sostanze che sono naturalmente presenti nel frutto sano e fresco e che costituiscono complessivamente la caratteristica fondamentale dell’olio d’oliva: il fruttato leggero con tendenza al medio. La leggera presenza armonica di amaro e piccante, lo rendono…Continua a leggere
L’olio extravergine di oliva si ottiene dal frutto della pianta di Olivo. L’oliva è un frutto carnoso definito detto, in botanica, drupa. Il fatto che l’olio di oliva si estragga da un frutto e non da un seme, è molto importante dal punto di vista organolettico, nutrizionale e salutistico poiché oltre ai grassi molte altre sostanze…Continua a leggere
L’Oliva Nocellara del Belice DOP, nella varietà verde o nera, ha una pezzatura grande con polpa consistente. Le sue caratteristiche organolettiche la rendono ideale per la conservazione in salamoia. La zona di produzione delle olive da tavola comprende i territori nei comuni di Castelvetrano, Campobello di Mazara…Continua a leggere
La DOP “Pagnotta del Dittaino” si distingue dagli altri prodotti appartenenti alla stessa categoria merceologica in particolare per la consistenza della crosta e per il colore giallo tenue ed alveolatura a grana fine compatta ed uniforme della mollica. Altra particolare caratteristica è la capacità di mantenere…Continua a leggere
Il Pecorino Siciliano DOP ha un gusto leggermente piccante, un sapore inebriante dall’aroma molto intenso. La qualità del pecorino dipende dalla razza e dal tipo di alimentazione delle pecore, questi fattori determinano la quantità di grasso presente nel latte. I pascoli dai quali il gregge si alimenta marca…Continua a leggere
La pesca di Bivona prodotta esclusivamente in un’area collinare e montana è identificata come Pescabivona o meno frequentemente come Montagnola.Si possono distinguere quattro ecotipi di Pescabivona: la Primizia o Murtiddara, la Bianca, l’Agostina e la Settembrina. Un volano per la peschicoltura…Continua a leggere
La Pesca di Leonforte IGP è caratterizzata da una maturazione tardiva, favorita dalle peculiarità specifiche delle varietà coltivate e dalla pratica dell’insaccamento dei frutti sulla pianta.
Profumo intenso, colore giallo dorato e polpa dal gusto dolce e naturale, prodotto di nicchia siciliano…Continua a leggere
Il “Piacentinu Ennese” è un formaggio a pasta compatta pressata ottenuto con latte ovino intero, crudo ad acidità naturale di fermentazione, caglio, zafferano, pepe nero e sale, prodotto dalle razze ovine autoctone siciliane Comisana, Pinzirita, Valle del Belice e loro meticci, alimentate al pascolo naturale…Continua a leggere
La DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA “Pistacchio Verde di Bronte” è riservata al prodotto, in guscio, sgusciato o pelato, delle piante della specie botanica “Pistacia vera”, cultivar “Napoletana”, chiamata anche “Bianca” o “Nostrale”, innestata su “Pistacia terebinthus”. E’ ammessa una percentuale…Continua a leggere
Il Pomodoro di Pachino è oramai da molti anni apprezzato dai consumatori italiani ed esteri per le sue specifiche caratteristiche qualitative, che lo rendono ben riconoscibile rispetto ad altri prodotti simili sul mercato. Il sapore e la sapidità della polpa, nonché la sua consistenza, sono sicuramente la qualità…Continua a leggere
Il Ragusano DOP era originariamente conosciuto con il nome di Caciocavallo, il formaggio così chiamato perché messo ad asciugare a cavallo di un’asse. Il Ragusano DOP però non ha la caratteristica forma arrotondata del caciocavallo, ma si presenta come un parallelepipedo di colore giallo. Proprio per questa sua…Continua a leggere
Il salame Sant’Angelo è un insaccato a base di carne di maiale prodotto nel comune di Sant’Angelo di Brolo e nei comuni limitrofi della provincia di Messina, in Sicilia. Il salame Sant’Angelo di Brolo IGP viene ottenuto a partire dalle parti migliori dei suini di razza Nero di Nebrodi, una razza tipica siciliana…Continua a leggere
L’Indicazione Geografica Protetta “SALE MARINO DI TRAPANI” è riservata esclusivamente al Sale Marino prodotto nelle saline dei comuni di Trapani, Paceco e Marsal. Ogni fase del processo produttivo deve essere monitorata documentando per ciascuna di esse il prodotto in entrata e in uscita…Continua a leggere
L’uva da mensa “Canicattì” viene prodotta in vigneti allevati a tendone che vengono protetti con materiali di copertura per garantire la conservazione sulle piante dell’uva che può essere raccolta e commercializzata allo stato fresco nei periodi autunno-invernali fino alla prima decade di gennaio…Continua a leggere
La zona di produzione dell”‘Uva da Tavola di Mazzarrone” comprende il territorio idoneo della Sicilia Orientale per la coltivazione dell’Uva da tavola ed è così individuato: Caltagirone, Licodia Eubea e Mazzarrone (CT); Acate, Chiaromonte Gulfi e Comiso (RG). Le condizioni ambientali e di coltura dei vigneti…Continua a leggere
Le olive destinate alla produzione dell’olio di oliva extravergine della denominazione di origine controllata “Val di Mazara” devono essere prodotte, nell’ambito delle province di Palermo ed Agrigento, nei territori olivati idonei alla produzione di olio con le caratteristiche e livello qualitativo previsti dal disciplinare…Continua a leggere
L’olio extravergine di oliva a denominazione di origine protetta «Valdemone» è ottenuto dalle varietà di olivo: Santagatese, Ogliarola Messinese e Minuta presenti negli oliveti, da soli o disgiuntamente, nella misura minima del 70%. La zona di produzione delle olive destinate alla produzione dell’olio extravergine di oliva a…Continua a leggere
La Vastedda valle del Belìce DOP è uno dei pochissimi formaggi ovini a pasta filata. Ha un gusto particolare, tipico del formaggio fresco di pecora, con note lievemente acidule e mai piccanti. La sua pasta è bianca, compatta, con qualche striatura dovuta alla filatura artigianale…Continua a leggere