Eccole, le nuove creme spalmabili della collezione “Spettacolo di creme”
Dimagrire mangiando
Watch Full Movie Online Streaming Online and Download
Ma veramente esistono dei cibi che fanno dimagrire? Veramente si può dimagrire mangiando? Alcuni alimenti effettivamente vanno ad aiutare il nostro organismo a bruciare grassi o a farci sentire sazi pur avendo immagazzinato pochissime calorie. Anche senza seguire una dieta stretta, è possibile rimettersi in forma, ma bisogna scegliere i cibi che aiutano a dimagrire. Gli alimenti brucia grassi sono gli alimenti che bruciano più calorie che il contenuto calorico del cibo stesso. Naturalmente le opinioni in merito sono fra le più varie, così come tantissimi sono i cibi che vengono indicati come nemici dei grassi. Continue reading
Il Melograno la bomba del benessere
Il Melograno è un frutto molto apprezzato in tutto il mondo, conosciuto pure come ”Granata”, è una vera e propria bomba di benessere. Originario dell’Asia Minore, della Persia e dell’Afghanistan, oggi ampiamente coltivato in tutto il bacino del Mediterraneo.
Il melograno è ricchissimo di antiossidanti, vitamina C (un solo melograno contiene quasi il 20% dell’intero fabbisogno di un uomo adulto), vitamina K, vitamina B, vitamina A, proteine, carboidrati e grassi. Continue reading
Stile alimentare vegetariano: scelta consapevole o solo moda?
Chi sceglie consapevolmente di seguire questo stile alimentare ha delle forti motivazioni di origine etica o per ragioni di salute o perché si è ecologisti. La maggior parte dei vegetariani afferma di aver rinunciato alla carne perché ritiene che non sia etico uccidere gli animali per cibarsene. In generale queste persone prestano molta attenzione anche al modo in cui vengono prodotti i derivati animali (come le uova o il latte), preferendo fonti che garantiscano un trattamento equo negli allevamenti.
Montalbano Elicona rappresenta la Sicilia al “Borgo dei borghi”
Montalbano Elicona rappresenterà la Sicilia nella finale del “Borgo dei borghi“, il concorso indetto dalla trasmissione”Alle falde del Kilimangiaro” in onda ogni domenica su RAI3. Le primarie siciliane vedevano il confronto tra il piccolo borgo dei Nebrodi e Cefalù, la perla del Tirreno, data per favorita.
La leggenda dei diavoli della Zisa a Palermo
I cosiddetti diavoli della Zisa non sono affatto delle entità maligne, bensì dei dell’antica Grecia: al centro dell’affresco, dipinto nell’arco di ingresso alla Sala della Fontana del castello della Zisa, c’è Zeus, circondato da altre divinità dell’Olimpo come Poseidone, Era e Ermes, il loro compito è proteggere un grande tesoro nascosto nel palazzo.
Milano Expo: Sicilia protagonista
La Sicilia è uno dei partner ufficiali di Expo Milano 2015, l’ha annunciato l’assessore all’Agricoltura Dario Cartabellotta; la regione è anche l’unica istituzione pubblica a coordinare le attività di un Cluster, quello “Bio-Mediterraneo”.
Bioeconomy, il ritorno all’agricoltura per rilanciare l’economia
Dopo la corsa all’urbanizzazione nel secondo dopoguerra che ha fornito tanta manodopera alle fabbriche e che ha stimolato lo sviluppo tecnologico tra gli anni cinquanta e settanta, generando il cosiddetto miracolo economico italiano, adesso, dopo la saturazione del mercato del lavoro e la crescente sensibilizzazione rispetto alle tematiche ambientali, la tendenza si è invertita.
Invia la tua ricetta “rivisitata” della cucina siciliana
La cucina siciliana, rinomata in tutto il mondo, offre una incredibile varietà di ogni piatto dovuta alle differenze territoriali e all’estro del cuoco. Il processo di rivisitazione delle ricette tradizionali è una prassi normale nella cucina siciliana e italiana. Ognuno porta le proprie “correzioni” ai piatti tradizionali arricchendo la nostra cucina locale.
Sicilian Factory vuole valorizzare la varietà della nostra cultura culinaria pubblicando nel nostro magazine le ricette che voi vorrete mandare. Un punto di incontro virtuale per conoscere le tante varianti dei piatti tipici siciliani.
Che aspetti? Invia la tua ricetta!
Neurogastronomia, come il cervello crea il gusto dei cibi che mangiamo
Fino ad oggi abbiamo pensato che l’arte del gusto fosse materia adatta a chef ed esperti culinari. Non la pensa così Gordon Shepherd, professore a Yale, che con il suo libro “All’origine del gusto” ha sostanzialmente fondato una nuova disciplina, la “neurogastronomia”. Continue reading